I gerani sono tra le piante più popolari dei mesi estivi: con la loro bellezza e le abbondanti fioriture, sanno ravvivare ogni giardino e terrazza. Eppure, le nostre amate piante vengono spesso prese di mira dalle fastidiose farfalline del geranio, una seria minaccia che rischia di indebolire e uccidere i Pelargonium.
In questo articolo vedremo come proteggere le nostre piante dagli attacchi dei lepidotteri del geranio.
Gerani e Pelargonium
I gerani sono originari dell’Africa meridionale e sono stati introdotti in Europa nel 1600 circa.
Oggi conosciamo oltre 200 specie di gerani, con varie forme, colori e profumi; il più comune nelle nostre case è senza ombra di dubbio il Pelargonium, il classico “geranio da balcone” caratterizzato da corolla irregolare e sette stami.
I gerani sono piante molto versatili e possono essere utilizzati in molti modi diversi. In giardino, sono ideali per adornare aiuole e bordi, mentre in vaso sono perfetti per dare colore e bellezza a balconi e terrazze.
Inoltre, grazie la geraniolo, i gerani sono anche noti per le loro proprietà repellenti per zanzare e mosche.
La farfallina del Geranio
Si chiamano Cacyreus Marshalli, comunemente noti come “lepidotteri del geranio” o più semplicemente farfalline; si tratta di una specie di farfalla infestante e tremendamente dannosa per le piante di Pelargonium.
Questi lepidotteri, infatti, oltre a nutrirsi delle foglie e dei fiori di genio, depongono le uova sulla pianta.
Alla schiusa, le larve iniziano a nutrirsi della linfa dei gerani, causando striature sulle foglie e provocando la morte precoce delle piante.
Il ciclo di vita dei lepidotteri del geranio dura all’incirca una ventina di giorni, prima che le larve diventino adulte e siano nuovamente pronte a deporre altre uova.
Vista la velocità con la quale si riproducono e considerando che questi parassiti attaccano la pianta dalla linfa, alle foglie, ai fiori, le Cacyreus Marshalli possono essere letali per i gerani.
Vediamo quindi cosa fare per prevenire l’infestazione dei lepidotteri del geranio ed avere piante rigogliose e sane.

Combattere la farfallina del geranio
Abbiamo visto come la farfallina possa essere infestante e dannosa per le nostre piante di geranio, vediamo quindi come comportarci per prevenire e debellare queste pericolose infestazioni.
Osservazione, cura e pulizia
Osserva quotidianamente le tue piante, in questo modo riuscirai a notare, ed eventualmente rimuovere precocemente, la presenza di uova o larve.
Tieni la pianta pulita rimuovendo fiori e foglie secche, così farai anche spazio a nuove fioriture e nuova vegetazione.
Polvere di Roccia
Il lepidottero del geranio depone le uova quando trova un buon livello di umidità sulla pianta. Per ridurre il livello di umidità, quindi, è bene utilizzare un prodotto come la Polvere di Roccia che contribuisce a creare un ambiente sfavorevole alla deposizione delle uova.
La Polvere di Roccia della Cifo è un prodotto di origine naturale che, applicata per via fogliare, ha la capacità di assorbire l’umidità e attivare le difese naturali delle piante nei confronti di insetti e funghi.
Concime
La concimazione costante è un aspetto molto importante per la prevenzione dai lepidotteri e la capacità della pianta di sopravvivere a questi.
Per i gerani è bene utilizzare il concime specifico per Gerani e Piante Fiorite durante tutto l’anno, intensificando le applicazioni nei periodi di fioritura.
Così facendo, avremo piante più resistenti, dalle fioriture abbondanti e prolungate.
Le tue piante di Geranio
Come abbiamo visto, gli attacchi delle farfalline sono tra le cause più comuni dei danni provocati ai gerani. Monitorare regolarmente le piante, attuare cure preventive e intervenire tempestivamente in caso di infestazioni è sicuramente il modo migliore per continuare ad avere piante di geranio sane e fioriture rigogliose.
Da Punto Verde trovi un’ampia selezione di gerani di ottima qualità, da rinvasare o piantare in giardino. I nostri consulenti sono a tua disposizione per aiutarti nella scelta e consigliarti i prodotti migliori per curare al meglio la tua pianta.
Passa a trovarci per scoprire i nostri profumatissimi gerani e tante altre meravigliose piante!