Sapevi che dedicarsi alla cura di piante e fiori, oltre ad essere un magnifico hobby, è una vera e propria forma di terapia? Fare giardinaggio è un’opportunità per connettersi con la terra e coltivare il proprio benessere.
I benefici prodotti sull’essere umano dal contatto con la natura sono numerosi e scientificamente riconosciuti. Infatti, diverse terapie psicologiche e riabilitative sfruttano gli effetti positivi della Garden Therapy.
D’altra parte, ti è mai capitato di sentirti più calma e rilassata dopo una passeggiata in un Garden o in un parco? Eh già, è la magia del verde, la capacità che hanno le piante di influire positivamente sulla nostra vita.
In questo articolo vedremo insieme alcuni degli effetti terapeutici del giardinaggio, e scopriremo che prendersi cura delle piante è un modo fantastico di coltivare il proprio benessere.
Giardinaggio: una terapia per la salute mentale
Passare del tempo a prendersi cura delle piante, seminare, annaffiare e toccare la terra ha un evidente potere calmante, in grado di ridurre stress e ansia.
Oltre a rappresentare una pausa dalla frenesia quotidiana, dedicarsi al gardening promuove una maggiore consapevolezza delle proprie abilità, stimolando così anche le nostre capacità di problem solving.
Mentre si curano le piante, ci si concentra sul presente, dimenticando le preoccupazioni passate e future; proprio come una pratica di mindfulness che aiuta a migliorare la concentrazione e la gestione dello stress.
Inoltre, veder crescere un piccolo orto o assistere alla fioritura di una pianta che abbiamo curato sono eventi che premiano l’impegno, regalano un profondo senso di realizzazione e aumentano l’autostima.
I Benefici del Giardinaggio per la Salute Fisica
Come dicevamo all’inizio, la Garden Therapy comporta numerosi benefici a livello mentale, ma anche fisico, per chiunque la pratichi.
Un po’ di sano esercizio fisico! Il giardinaggio, infatti, coinvolge una serie di attività fisiche, come scavare, sollevare, piegarsi e camminare. Questi movimenti possono aiutare a migliorare la forza muscolare, la flessibilità e l’equilibrio.
È stato inoltre dimostrato che il contatto con la natura e il modo di interagire con essa abbassa i livelli di cortisolo e migliora le abilità motorie, ma anche la respirazione e la pressione cardiaca.
Infine poi, come abbiamo visto nell’articolo dedicato agli orti domestici, coltivare il proprio cibo ci conduce ad una dieta più sana, avendo a disposizione prodotti di stagione sui quali non abbiamo utilizzato pesticidi e prodotti chimici.
Giardinaggio Terapeutico: funziona anche indoor
Fin qui abbiamo visto quanti e quali siano i benefici terapeutici del prendersi cura di un piccolo orto e più in generale del fare giardinaggio. Ma come fare se non abbiamo a disposizione un giardino o un grande terrazzo?
La magia del verde funziona bene e altrettanto efficacemente con l’home gardening.
Imparare a prendersi cura delle piante da interno può regalare grandi soddisfazioni anche ai meno esperti. Per questo, consigliamo a chi si cimenta per la prima volta, di iniziare da piante facili da gestire.
Inoltre puoi seguire i corsi e workshop gratuiti che organizziamo periodicamente nel nostro garden. Trovi tutte le informazioni aggiornate su canali social di Vivai Punto Verde!
Coltiviamo benessere
In conclusione, il giardinaggio è qualcosa di più importante di un semplice passatempo. Mentre decora e abbellisce le nostre case, ci dona benefici per la nostra salute mentale e fisica. Il giardinaggio è una vera e propria terapia.
Quindi, se stai cercando un modo per coltivare il tuo benessere in generale, considera l’idea di dedicare del tempo prendendoti cura del tuo giardino, del tuo balcone o delle tue piante da interno. Il potere terapeutico del giardinaggio è a portata di mano, aspetta solo di essere scoperto.
Nel nostro Garden troverai le piante giuste, che fanno al caso tuo, insieme a tutti i consigli necessari per curarle al meglio.
🪴 Passa a trovarci!
